I legittimari sono i soggetti ai quali la legge riserva una quota di eredità anche contro quella che è la volontà del soggetto defunto. Questi sono i figli, il coniuge (anche legalmente separato) ed i genitori/ascendenti (se non vi sono figli). A tali soggetti è riservata dalla legge una quota … [Per saperne di più...] su di noiDALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari
Regolamento UE n. 650 del 2012: la legge applicabile alla successione transfrontaliera
Il Regolamento UE n. 650 del 2012 si applica a tutte le successioni apertesi a decorrere dal 17 agosto 2015 e regola uniformemente la materia successoria (giurisdizione, legge applicabile ed efficacia delle decisioni) per tutti i casi in cui sussistano elementi di estraneità … [Per saperne di più...] su di noiRegolamento UE n. 650 del 2012: la legge applicabile alla successione transfrontaliera
Gli atti ricognitivi di liberalità indirette: mezzi per assicurare trasparenza e parità di trattamento tra eredi legittimi in sede di successione
Le liberalità indirette (o liberalità non donative) costituiscono una categoria eterogenea di negozi giuridici con i quali un soggetto arricchisce volontariamente un terzo usando un mezzo diverso dall'atto tipico di donazione. Frequenti sono le ipotesi di liberalità non donative che possono … [Per saperne di più...] su di noiGli atti ricognitivi di liberalità indirette: mezzi per assicurare trasparenza e parità di trattamento tra eredi legittimi in sede di successione
L’opponibilità del diritto di abitazione in favore del coniuge superstite
Tra i diritti successori del coniuge vi è il diritto di abitazione della casa adibita a residenza familiare. L'acquisto di detto diritto si verifica in capo al coniuge superstite automaticamente al momento dell'apertura della successione, senza bisogno di espressa accettazione avvenendo secondo … [Per saperne di più...] su di noiL’opponibilità del diritto di abitazione in favore del coniuge superstite
La Guida per la terza età
Strumenti patrimoniali, opportunità, tutele La Guida per il Cittadino, elaborata da Consiglio Nazionale del Notariato e Associazioni dei Consumatori, avente ad oggetto gli strumenti legislativi a disposizione dei soggetti che intendono valorizzare o monetizzare il proprio patrimonio per affrontare … [Per saperne di più...] su di noiLa Guida per la terza età
GLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA
LA TUTELA NEGOZIALE DELLA LEGITTIMA Il legittimario leso o pretermesso può "recuperare" valori corrispondenti alla quota di riserva ex lege, non solo attraverso l'accertamento giudiziale che consegue all'esercizio dell'azione di riduzione, ma anche concludendo un accordo con i … [Per saperne di più...] su di noiGLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA
LA TUTELA DEI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE
L'azione di riduzione è l'impugnativa negoziale tendente a rendere inefficace la disposizione testamentaria o la donazione nei confronti del legittimario leso. Legittimari sono quei soggetti al quale l'ordinamento riserva un'astratta quota del patrimonio del defunto in ragione del particolare … [Per saperne di più...] su di noiLA TUTELA DEI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE
CREDITI E DEBITI NELLA SUCCESSIONE EREDITARIA
Per tradizione romanistica i crediti ed i debiti si dividono automaticamente tra i coeredi all'apertura della successione. Se questa tradizione è ancora oggi rispettata per i debiti, giusto quanto disposto dagli artt. 752 e 754 C.C., il principio è stato messo in discussione da quella dottrina … [Per saperne di più...] su di noiCREDITI E DEBITI NELLA SUCCESSIONE EREDITARIA