• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al pié di pagina
Giulio Cesare

Giulio Cesare

Supporto internazionale - IUS ONLINE

  • SERVIZI PER IMPRESE – SOCIETA’
    • Questioni e temi in materia societaria
    • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 DEL COMITATO TRIVENETO
    • Costituzione di società in Italia
    • fiscalità
      • FAQs
        • Altri servizi societari
          • Pricing Table
  • SERVIZI PER PRIVATI
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • Le imposte sul trasferimento dei diritti reali su beni immobili
      • La registrazione del contratto preliminare
      • Riacquisto di prima casa: il credito d’imposta
      • La decadenza dai benefici prima casa
  • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
    • Costituzione di società in Italia
    • Apertura sede secondaria in Italia
    • Apertura ufficio rappresentanza in Italia
    • Domiciliazione sede d’impresa in Italia
    • Consulenza legale in Italia
    • Attività Immobiliare
    • Altri servizi societari
    • Distacco dei lavoratori dipendenti in Italia
  • servizi online – shop
    • DISTACCO ONLINE
    • Area riservata
      • registrati
    • Cart
    • Checkout
    • My Account
  • BLOG
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 DEL COMITATO TRIVENETO
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
    • lavorare in Italia
  • Email
  • Facebook
  • Phone
  • PL
  • EN

successioni e pianificazioni patrimoniali

Offriamo consulenza specializzata in materia successoria:

  • testamento;
  • dichiarazione di successione;
  • accordo di reintegrazione della legittima;
  • divisione ereditaria;
  • patto di famiglia;
  • trust.

12 Novembre, 2019

DALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari

I legittimari sono i soggetti ai quali la legge riserva una quota di eredità anche contro quella che è la volontà del soggetto defunto. Questi sono i figli, il coniuge (anche legalmente separato) ed i genitori/ascendenti (se non vi sono figli). A tali soggetti è riservata dalla legge una quota … [Per saperne di più...] su di noiDALLA QUOTA LEGITTIMA ALLA QUOTA DI EREDITA’: la tutela effettiva dei legittimari

successioni e pianificazioni patrimoniali azione di riduzione,  calcolo quota ereditaria del legittimario,  dalla quota di legittima alla quota di eredità,  formula di mengoni

12 Ottobre, 2019

Regolamento UE n. 650 del 2012: la legge applicabile alla successione transfrontaliera

Il Regolamento UE n. 650 del 2012 si applica a tutte le successioni apertesi a decorrere dal 17 agosto 2015 e regola uniformemente la materia successoria (giurisdizione, legge applicabile ed efficacia delle decisioni) per tutti i casi in cui sussistano elementi di estraneità … [Per saperne di più...] su di noiRegolamento UE n. 650 del 2012: la legge applicabile alla successione transfrontaliera

lavoratori ue,  successioni e pianificazioni patrimoniali EREDITà ALL'ESTERO,  regolamento UE 650/2012,  SUCCESSIONE EXTRACOMUNITARIO,  SUCCESSIONI TRANSFRONTALIERE

25 Settembre, 2019

Gli atti ricognitivi di liberalità indirette: mezzi per assicurare trasparenza e parità di trattamento tra eredi legittimi in sede di successione

Le liberalità indirette (o liberalità non donative) costituiscono una categoria eterogenea di negozi giuridici con i quali un soggetto arricchisce volontariamente un terzo usando un mezzo diverso dall'atto tipico di donazione.  Frequenti sono le ipotesi di liberalità non donative che possono … [Per saperne di più...] su di noiGli atti ricognitivi di liberalità indirette: mezzi per assicurare trasparenza e parità di trattamento tra eredi legittimi in sede di successione

DIRITTO CIVILE - ATTI TRA VIVI,  successioni e pianificazioni patrimoniali art. 1180 cc,  art. 1411 cc,  atto ricognitivo di liberalità indirette,  collazione,  eredi legittimi,  liberalità indirette

9 Settembre, 2019

L’opponibilità del diritto di abitazione in favore del coniuge superstite

Tra i diritti successori del coniuge vi è il diritto di abitazione della casa adibita a residenza familiare. L'acquisto di detto diritto si verifica in capo al coniuge superstite automaticamente al momento dell'apertura della successione, senza bisogno di espressa accettazione avvenendo secondo … [Per saperne di più...] su di noiL’opponibilità del diritto di abitazione in favore del coniuge superstite

DIRITTO CIVILE - ATTI TRA VIVI,  successioni e pianificazioni patrimoniali art. 534 c.c.,  art. 540 c.c.,  diritti di abitazione e uso ex art. 540 c.c.,  diritto di abitazione del coniuge superstite,  erede apparente,  opponibilità del diritto di abitazione ex art. 534 c.c.

23 Luglio, 2019

La Guida per la terza età

Strumenti patrimoniali, opportunità, tutele La Guida per il Cittadino, elaborata da Consiglio Nazionale del Notariato e Associazioni dei Consumatori, avente ad oggetto gli strumenti legislativi a disposizione dei soggetti che intendono valorizzare o monetizzare il proprio patrimonio per affrontare … [Per saperne di più...] su di noiLa Guida per la terza età

DIRITTO CIVILE - ATTI TRA VIVI,  successioni e pianificazioni patrimoniali contratto di mantenimento,  prestito vitalizio ipotecario,  rendita vitalizia,  riserva di usufrutto,  terza età

5 Luglio, 2019

GLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA

LA TUTELA NEGOZIALE DELLA LEGITTIMA Il legittimario leso o pretermesso può "recuperare" valori corrispondenti alla quota di riserva ex lege, non solo attraverso l'accertamento giudiziale che consegue all'esercizio dell'azione di riduzione, ma anche concludendo un accordo con i … [Per saperne di più...] su di noiGLI ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA

DIRITTO CIVILE - ATTI TRA VIVI,  successioni e pianificazioni patrimoniali accordo di reintegrazione della legittima,  azione di riduzione,  erede necessario,  legittimari pretermessi,  tutela della legittima

5 Luglio, 2019

LA TUTELA DEI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE

L'azione di riduzione è l'impugnativa negoziale tendente a rendere inefficace la disposizione testamentaria o la donazione nei confronti del legittimario leso. Legittimari sono quei soggetti al quale l'ordinamento riserva un'astratta quota del patrimonio del defunto in ragione del particolare … [Per saperne di più...] su di noiLA TUTELA DEI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE

successioni e pianificazioni patrimoniali artt. 536 ss cod. civ,  azione di riduzione,  Cassazione n. 20644 del 2004,  differenza tra azione di riduzione e azione di restituzione,  legittimari,  prescrizione dell'azione di riduzione,  tutela successoria

1 Luglio, 2019

CREDITI E DEBITI NELLA SUCCESSIONE EREDITARIA

Per tradizione romanistica i crediti ed i debiti si dividono automaticamente tra i coeredi all'apertura  della successione. Se questa tradizione è ancora oggi rispettata per i debiti, giusto quanto disposto dagli artt. 752 e 754 C.C., il principio è stato messo in discussione da quella dottrina … [Per saperne di più...] su di noiCREDITI E DEBITI NELLA SUCCESSIONE EREDITARIA

DIRITTO CIVILE - ATTI TRA VIVI,  successioni e pianificazioni patrimoniali Cass. civ. n. 24657/2007,  comunione ereditaria di crediti,  crediti,  crediti e debiti in successione,  crediti ereditari,  DEBITI DEL DE CUIS,  debiti ereditari,  solidarietà attiva,  successione nel credito

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »

Lavora con noi

Contattaci e sottoponici il tuo progetto

AREA CLIENTI

Footer

Social

SEGUICI sui social media.

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Phone

Contatti

GIULIO CESARE SRL
info@giulio-cesare.it

Servizi

  • SERVIZI PER IMPRESE – SOCIETA’
    • Questioni e temi in materia societaria
    • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 DEL COMITATO TRIVENETO
    • Costituzione di società in Italia
    • fiscalità
      • FAQs
        • Altri servizi societari
          • Pricing Table
  • SERVIZI PER PRIVATI
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • Le imposte sul trasferimento dei diritti reali su beni immobili
      • La registrazione del contratto preliminare
      • Riacquisto di prima casa: il credito d’imposta
      • La decadenza dai benefici prima casa
  • IMPRESE ESTERE IN ITALIA
    • Costituzione di società in Italia
    • Apertura sede secondaria in Italia
    • Apertura ufficio rappresentanza in Italia
    • Domiciliazione sede d’impresa in Italia
    • Consulenza legale in Italia
    • Attività Immobiliare
    • Altri servizi societari
    • Distacco dei lavoratori dipendenti in Italia
  • servizi online – shop
    • DISTACCO ONLINE
    • Area riservata
      • registrati
    • Cart
    • Checkout
    • My Account
  • BLOG
    • DIRITTO CIVILE – ATTI TRA VIVI
    • società
      • TUTTE LE MASSIME E GLI ORIENTAMENTI IN MATERIA SOCIETARIA
      • ORIENTAMENTI SOCIETARI 2019 DEL COMITATO TRIVENETO
    • successioni e pianificazioni patrimoniali
    • lavorare in Italia

Newsletter

Tieniti aggiornato e usufruisci delle nostre migliori offerte

Data Security Statement

Copyright GIULIO CESARE SRL, Pistoia, Italy, p.IVA 01886520475 © 2019 · Login

Privacy Policy - Terms and Conditions